MN09 - Le Paludi di Ostiglia
La Riserva naturale Paludi di Ostiglia è ciò che resta del vastissimo sistema palustre delle Valli Grandi Veronesi, la cui opera di bonifica è iniziata nel 1850 e si è protratta fino agli anni '70 del secolo scorso. Proprio a causa delle bonifiche la palude di Ostiglia è un raro esempio di palude pensile: il livello delle sue acque si trova a un'altitudine superiore rispetto al territorio circostante, per questo motivo è circondata da argini ed è alimentata artificialmente.
Nell'area protetta trovano riparo 175 specie di uccelli e alcuni habitat molto rari che ne hanno determinato il riconoscimento a livello europeo e fa parte delle Oasi LIPU.
Non uscire dai sentieri segnalati durante la visita, l'accesso con le bici è consentito, ma nel periodo Marzo-Settembre alcune aree sono accessibili solo a piedi per non disturbare la nidificazione.
Itinerario realizzato nel 2015 per conto di: Provincia di Mantova - Servizio Turismo e Promozione dei Territori
- Lunghezza totale
- 2.9 km
- Categoria
- In bici
- Tipo di bicicletta consigliato
- Mountain bike
- Tempo di percorrenza in bici
- 00:09 (hh:min)
- Quota massima
- 12 m
- Difficoltà in bicicletta
- Facile
- Strade sterrate e carrareccie
- 24 %
- Mulattiere e sentieri
- 76 %
- Ciclabilità
- 100 %